giovedì 18 febbraio 2010

Allevare canarini all’aperto in inverno


Una delle domande più frequenti da parte di ornitofili alle prime armi è se è possibile tenere i canarini all’aperto anche in inverno. Innanzitutto, dobbiamo ricordare che il nostro Paese si estende soprattutto in latitudine (12 gradi per la precisione) , per cui,alla domanda, bisogna sempre specificare in quale zona climatica ci troviamo. Avremo un freddo secco e intenso al nord, mentre umido e meno rigido al sud.

Vi parlerò adesso della mia esperienza in poche parole…

Dove: Sicilia centrale

Temperature:

  • ·Estate Min +15 ; +20 / Max +35 ; +40 (Temperature di punta +12 ; +42)
  • Inverno Min +3 ; +5 / Max +8 ; +11 (Temperature di punta -3 ; +15)

Vento: Sempre presente, zona poco riparata

La mia esperienza di allevamento con i canarini è durata circa 4 anni, fino al giorno in cui ho dovuto lasciare la mia città per motivi di studio. Quattro anni ma intensi, sufficienti al punto giusto per poter dare dei buoni consigli a chi, da poco, ha iniziato a dedicarsi a questo hobby, passando dalla gabbietta a qualcosa di più impegnativo ma allo stesso tempo più gratificante.

Ecco adesso una serie di regole FONDAMENTALI per la sopravvivenza dei vostri cari amici all’aperto. Sono tutte importanti e non sono scritte per ordine di importanza. Se solo una di queste non venisse applicata, le probabilità di morte dei vostri canarini aumenterebbero notevolmente:

1) Non tenere mai un canarino in una voliera posta totalmente al sole o totalmente all’ombra. Il troppo sole lo farebbe star male, mentre i posti poco luminosi e soleggiati lo indebolirebbero. Il sole contiene vitamina D, che fortifica le ossa.

2) Mai tenere un canarino (e i volatili in generale) esposti al vento. E’ una delle principali cause di morte e/o malattia.

3) Se la voliera si trova in campagna, usare rete a maglia fina, possibilmente da 0.5x0.5. Diversamente correrete il rischio di trovare un bel serpente sazio in voliera – come è successo a me.

4) Coprire la voliera per 3 lati e per metà con dei pannelli di plexiglass o con delle tavole per ripararla dal vento, soprattutto dal maestrale e dalla tramontana.

5) Dato il punto 4, puntare la voliera sempre dal lato in cui sorge il sole.

6) In inverno assicurarsi che l’acqua non resti congelata per giorni e giorni.

7) Non fare l’errore di acquistare un volatile in un qualsiasi mese dell’anno e inserirlo subito in voliera. Affinchè possa resistere al rigido inverno, è necessario metterlo in voliera a partire da Aprile/Maggio cosi che possa ambientarsi bene. Durante il periodo di Settembre, in particolare, questo rinnova il suo piumaggio (muta), lasciando quello estivo e creandone uno più pesante. In questo modo si adatterà gradualmente al clima che lo circonda. Diversamente potrebbe morire.

8) Alcuni dicono che soffrono l’umidità, come quella che potrebbe venir su dal terreno in cui la voliera è posta. Per quel che mi riguarda, nonostante la mia voliera fosse su un terreno agricolo, ho sempre visto i miei canarini molto vivaci e con un occhio vispo. Era però sollevata di circa 20/25 cm.

Queste sono delle regole di cui non si può fare a meno. Non si tratta di una guida completa, ma cosi facendo, sperando di aver fatto cosa gradita, avrete messo da parte ¾ dei problemi principali sull’allevamento del canarino all’aperto in inverno…

2 commenti:

  1. è errore comune pensare che i canarini abbiano bisogno di tantissime cure e numerosi controlli....ma così non è, almeno secondo il mio filone di pensiero :-)

    RispondiElimina
  2. Per favore posso avere una foto di una gabbia al aperto sono molto imbranato!

    RispondiElimina